"Malattia come simbolo e linguaggio dell'anima. Impariamo il significato e l'interpretazione delle malattie" a cura del Dott. Ruediger Dahlke. Seminario esperienziale a numero chiuso, richiesta quota di partecipazione.

• Per iscriversi al seminario è necessario scrivere una mail a parmaetica@gmai.com, chi si prenota entro il 10 Maggio ha uno sconto sulla partecipazione. I seminari del dr. Dahlke sono rivolti a tutti: chiunque desideri migliorare la visione globale dell'esistenza per una maggiore comprensione delle dinamiche della vita può sicuramente beneficiare di questo percorso formativo. Oggi, infatti, la maggior parte delle persone non riesce più a dialogare con le varie parti di sé e a comprendere il senso della vita e del mondo. In questo modo si crea un divario tra anima e corpo che si esprime anche attraverso i problemi, i disturbi fisici e quindi attraverso i rispettivi quadri patologici. "Ho creato la Scuola di Medicina Integrale partendo dall'esperienza maturata in vari decenni, da cui è emerso chiaramente che la guarigione è possibile solo attraverso l'integrazione e lo sviluppo progressivo della conoscenza degli elementi fondamentali, quali le “Leggi di Vita”, “il Principio dell'Ombra” e ovviamente gli “Archetipi”. Questi concetti formano la base sulla quale tutte le altre discipline terapeutiche, soprattutto naturopatiche e regolatorie, possono fondarsi. Tutti i contenuti del nostro lavoro, dall'alimentazione al digiuno, dal movimento al rilassamento, fino ad arrivare alla terapia del respiro e delle regressioni, fondano le proprie radici su queste fondamentali basi. Naturalmente questo percorso è un valido strumento per ogni terapeuta e per chiunque sia interessato ad aumentare la propria consapevolezza.". Ruediger Dahlke

"Laboratorio di autoproduzione"
a cura di STEFANIA ROSSINI
. Ingresso libero.

Natural Mente, questo il titolo del nuovo libro di Stefania, che ha ispirato il laboratorio di Autoproduzione Naturale.
Impareremo come realizzare un deodorante il polvere traspirante, una cipria profumata, e 20 altri modi per risparmiare nella nostra vita quotidiana senza stressarci. Il laboratorio è ad ingresso Gratuito. Il libro di Stefania non è solo un manuale pratico di autoproduzione, i capitoli della prima parte sono motivazionali e raccontano della vita dell'autrice.
L a Blogger Stefania Rossini: nata 43 anni fa, mamma di tre meravigliosi bambini, trovatasi per caso e non per volontà a fare la casalinga: "La cura della mia famiglia, l'autoproduzione, gli scambi, l'orto, sono diventati oggi fonte di gioia, gioia a cui non potrei mai più rinunciare". Diventata poi blogger per caso (NATURAL-MENTE STEFY), e una volta ancora per caso ho avuto la fortuna di pubblicare cingque libri. Tra le sue pubblicazioni: "Vivere in 5 con 5 euro al giorno" - "Cucinare Guadagnando in Soldi e in Salute", "Fare di necessità virtù" e "Natural Mente"

“Crimini contro gli animali:
influssi sui comportamenti violenti della società”

Maltrattamenti sugli animali e violenza sugli uomini, c’è un legame? La Violenza è un passo obbligato per i movimenti di giustizia sociale? Un incontro/confronto con il Veterinario Omeopata Marco Verdone, Silvia Buzzelli Professore associato di diritto processuale penale presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca e l'ex Direttore del Carcere di Gorgona Carlo Mazzerbo, autori del libro "Salvati con Nome", un testo nato in ambito giiuridco che vede anche un capitolo dedicato all'esperienza di rieducazione alimentare creulty free tenuto dall'Ass. Parma Etica asd nel 2017, all'interno del carcere di massima sicurezza di Parma. Interverranno Davide Acito, fondatore dell'associazione Action Project Animal che dal 2016 cerca di fermare la strage di cani del Festival di Yulin. Presenzierà l'Ass. Link-Italia costituita da Specialisti dei settori dell'educazione, prevenzione, trattamento, repressione, analisi della violenza e del crimine che consci della correlazione – LINK – esistente tra maltrattamento e/o uccisione di animali e ogni altro comportamento violento, antisociale e criminale opera per colmare il vuoto scientifico, tecnico e operativo sul LINK in ITALIA.

“Veganesimo di ispirazione cristiana. Uomo e animali nel disegno divino” a cura di Marilena Bogazzi e del Monsignor Eugenio Binini

•Tra i motivi che possono portare alla scelta vegana, quelli di cui parla Marilena Bogazzi nel suo libro, non sono tra i più noti. Si parla spesso di ragione di salute, di impatto ambientale, di diritti animali ma raramente si sottolinea come questa scelta sia anche una scelta di non violenza e di amore verso il Creato. Una scelta che risponde a espliciti richiami del Vangelo e della Bibbia e all'invito di Dio alla compassione verso tutte le creature. La scelta di non cibarsi di animali, trova ispirazione e sostegno anche nelle Sacre Scritture e, nonostante la Chiesa non si sia mai schierata ufficialmente, molti Santi e ordini monastici hanno ritenuto questa scelta coerente con il messaggio di pace cristiano. Non solo quindi san Francesco e san Filippo Neri, animalisti ante litteram, ma tanti Santi e mistici meno noti, hanno visto negli altri animali esseri degni di rispetto e interpretato il “dominio” dell’uomo come servizio compassionevole verso il Creato. L’Autrice, Marilena Bogazzi, presidente dell’Associazione Cattolici Vegetariani, ci guida alla rilettura di importanti passi della Bibbia e del Vangelo dai quali emerge il comandamento dell’Amore verso tutte le creature viventi. Sarà presente Monsignor Eugenio Binini Vescovo emerito di Pontremoli e Massa Carrara. Presenta lo Psicoterapeuta Maurizio Corsini.

"Folletti streghe magie. Il lungo viaggio nella tradizione dell'Appennino". Nella rassegna "Cinema Etico" del Solar Mobil Cinema.

• Prendete fate, folletti e lupi mannari; una notte di inverno, il buio e la magia dei racconti davanti al camino; le tradizioni delle nostre montagne, tra realtà e credenze popolari. Fatene un unico fagotto, caricatelo sulla spalla e preparatevi ad un viaggio affascinante attraverso i luoghi più magici e misteriosi del nostro Appennino. Ad accompagnarvi in questa fantastica avventura, capace di raccogliere fiabe, leggende e farne realtà, sarà «Folletti, streghe, magie. Il lungo viaggio nelle tradizioni dell'Appennino», il film documentario della regista Simonetta Rossi. Prodotto da www.digitalsquad.net grazie anche al patrocinio della Provincia di Parma e al contributo di Film Commission Emilia Romagna. Il film è il frutto di una lunga ricerca dello scrittore parmigiano Mario Ferraguti. «Sono credenze popolari e fatti realmente accaduti, da sempre tramandati oralmente - spiegano gli autori -, a cui abbiamo voluto dare corpo, per evitare che fossero dimenticati».

"Malattia, cibo e destino" con il medico Roberto Calcaterra

Riflessioni e racconti dal cuore di un medico. Questo libro non vuole essere un trattato di medicina tradizionale, non promette cure miracolose o metodi terapeutici innovativi. Sono solo riflessioni nate in trent'anni di incontro e lavoro con i pazienti. Sono temi fondamentali per ciascuno di noi – alimentazione, emozioni, destino – non affrontati col raziocinio analitico, ma che appartengono al cuore e dal cuore fluiscono. Sono parole d'amore verso tutti coloro che soffrono. Vogliono essere conforto per tutti noi, esseri perfetti che talvolta hanno smarrito le via e si sono persi nel mondo. Uno sprone alla consapevolezza e al cambiamento, gli unici veri atti terapeutici a disposizione di ogni essere umano. Autore Roberto Calcaterra: È Medico Gastroenterologo e Omeopata. Si occupa di intolleranze alimentari da oltre 20 anni, e di come queste possano condizionare la nostra alimentazione, la nostra vita sociale, la nostra felicità. Presenta Enea Editore. Ingresso libero, sala al piano terra della Palazzina eridania i posti sono limitati.

“IL LUPO, AD UN PASSO DA NOI"
Incontro per conoscere questo indispensabile predatore.
Presenta la serata Davide Celli

• Un incontro per conoscere davvero questo magnifico predatore dei boschi che è tornato a popolare le nostre montagne, spingendosi fino a ridosso della città. Scopriremo la sua vita attraverso i racconti e le immagini dell’Associazione “Io non ho paura del lupo” per comprendere un ritorno naturale… INHPDL è un'associazione di volontariato impegnata nella divulgazione di informazioni corrette sul lupo e sulla grande fauna, in un contesto che favorisca la convivenza con le attività umane. Tiene dei campi studio dedicati al lupo e ad altri animali selvatici, coniugando esperienze all’aria aperta e attività formative, grazie alla partecipazione di appassionati ed esperti.
Interverranno anche il Prof. Giampaolo Pennacchioni (naturalista), direttore scientifico del centro studi per la biodiversita' Appenninica – che illustrerà, l'impatto della ricerca sulla fauna selvatica. Un panorama delle attività scientifiche nella ricerca zoologica e sulle implicazioni delle attività svolte nelle indagini sulla sicurezza e sul benessere degli animali studiati.
Il Dott. Medico Veterinario Andrea Gallizia – Coordinatore scientifico del Project wolf ethology - Cseba Teramo con il tema: Il bracconaggio una vergogna sociale da eradicare in una societa' evoluta. Partendo dalle presunte giustificazioni relative al bracconaggio sul lupo, si farà un panorama sugli effettivi danni di questo predatore alla zootecnia e sui metodi non cruenti di tutela degli allevamenti dalla predazione portando documenti inediti su come funziona il cane da guardiania.
Interverà Natan Feltrin, dottore di ricerca presso l'Università di Santiago de Compostela, sotto la guida del noto filosofo antispecista Oscar Horta: "Aspetti culturali del conflitto tra Umani e Grandi Predatori".
Vi è un atteggiamento ambivalente, in cui fascinazione quasi mistica e odio tinto di terrore si toccano, nel rapporto delle società contemporanee coi grandi carnivori. Lupi, orsi, grandi felini, ghiottoni... Da sempre riempiono il nostro immaginario sia in quanto simboli di forza e libertà, sia in quanto mostri antropofagi protagonisti dei nostri peggiori incubi. Comprendere che l'annichilimento dei Grandi Predatori è andato pari passo con la domesticazione del reale significa ragionare sul ruolo attivo che ogni singolo lupo, orso, lince, con il proprio vivere-resistere in libertà, ricopre sfidando concretamente le categorie del pensiero antropocentrico. Presenta la serata Davide Celli.

"AD OCCHI CHIUSI". Un film per capire come una danza possa cambiarti la vita. Nella rassegna "Cinema Etico" del Solar Mobil Cinema.

• "Ad occhi chiusi" prodotto e diretto da Simonetta Rossi in coproduzione con ArteFrance. Un Doc film per capire come una danza ti può cambiare la vita www.adocchichiusi.com "Per chi è già stato preso dal tango il film di Simonetta Rossi conferma ed enfatizza la realtà del tanguero italiano. Per chi ci vede da lontano è una finestra aperta su questo fenomeno, che noi della prima generazione di tangueri extra platensi, viviamo prede di un virus dormiente che all'improvviso è stato risvegliato".